San Cassiano è situato a 1537m s.l.m., alle pendici dei massicci Conturines e Lavarella. È una frazione del comune di Badia, in Val Badia, Alto Adige. Distante poco più di due ore d’auto da Trento, è un’importante stazione sciistica, meta di viaggiatori sia in inverno che in estate.Storie di guerra e orsi preistoriciIl Museo Storico della Grande Guerra è allestito al Passo Valparola, nel forte austriaco Tre sassi.
È straordinario per la ricchezza di reperti, video e documenti originali; potrete anche percorrere la linea del fronte all’interno del fossato e i 300m di trincea punteggiati dalle casematte.Il Museum Ladin Ursus ladinicus invece è dedicato al temibile Ursus ladinicus; si tratta di un orso preistorico vissuto 40.000 anni fa. Il museo apre nei mesi di luglio e agosto e si trova in Strada Micurà de Rü 26.Laghetti alpini e ciaspolateA 6km da San Cassiano c’è il Lago Lagazuoi, a 2.
800metri s.l.m. D’estate è meraviglioso fare un bagno rinfrescante in questo laghetto alpino. Da Falzarego prendete la funivia del Lagazuoi, in 3 minuti sarete arrivati.
Se amate le ciaspolate, percorrete i boschi fino al Rifugio Scotoni, sull’Alpe Lagazuoi, a 6km da San Cassiano. Avete a disposizione quattro itinerari differenti; chi vuole può continuare fino alla Forcela da Lech e magari fermarsi in un agriturismo.Tra cortei di carrozze e matrimoni ladiniLa Cavalcata di San Leonardo, all’inizio di novembre, è una festa folcloristica con cortei di carrozze trainate da cavalli norici e aveglinesi. È anche una buona occasione per assaggiare i Turtres, ravioli di spinaci e formaggio, e le Furtaies, dolci a forma di spirale.Se volete assistere alla rappresentazione di un matrimonio tradizionale ladino, nel centro del paese, in febbraio prenotate un residence a San Cassiano.
Si svolge di domenica: un giovane porta un garofano sul cappello, come pegno d’amore; se torna a casa con dodici uova colorate significa che l’amore è ricambiato.